Come e dove viene prodotto il cachemire e perché fa i pallini?

Come e dove viene prodotto il cachemire e perché fa i pallini?

L'incantevole mondo del cachemire è un universo di morbidezza, calore e lusso che risveglia i sensi e accarezza la pelle. Questo tessuto pregiato, noto per la sua straordinaria morbidezza, calore e leggerezza, ha origini affascinanti e caratteristiche uniche che lo rendono un vero e proprio tesoro nel mondo della moda.

L'Origine del Cachemire

Il cachemire proviene dal vello delle capre Hircus, originarie della regione del Kashmir, tra Mongolia, Cina, India e Afghanistan. La fibra più pregiata, tuttavia, è quella proveniente dalla Mongolia, dove il clima estremo conferisce al cachemire una finezza e una morbidezza ineguagliabili.

 

In Italia dove si produce e lavora cachemire?

L'Italia è rinomata per la sua produzione di cachemire di alta qualità, con distretti industriali e aziende che si distinguono per l'eccellenza nella lavorazione di questo prezioso tessuto. Due delle regioni più importanti per la produzione di cachemire in Italia sono il distretto di Biella e l'Umbria, note per le loro radicate tradizioni tessili.

Il distretto di Biella è celebrato per la sua antica tradizione nel settore tessile, specializzato nella produzione di lana e cachemire. La posizione geografica favorevole e l'acqua dolce locale sono elementi chiave che contribuiscono alla qualità eccezionale dei filati prodotti, che includono non solo il cachemire ma anche la lana Merino, alpaca e mohair​​.

In Umbria, particolarmente nell'area del Lago Trasimeno, si trova la cosiddetta "Cashmere Valley", un hub di produzione dove il cachemire è lavorato in centinaia di aziende. Questa regione produce il 40% del cachemire Made in Italy, dando vita a capi di maglieria di eccezionale qualità che contribuiscono alla reputazione del paese nel settore della moda di lusso​​.

Città di biella, distretto tessile, rem fatto a mano per te

Come viene prodotto il cachemire?

La produzione di cachemire inizia con la delicata pettinatura a mano del sottovello delle capre, effettuata una volta all'anno. Questo processo non nuoce agli animali e permette di raccogliere solo le fibre più fini e morbide, denominate duvet, separate poi dal pelo più grezzo e spesso. Queste fibre vengono poi lavate, filate e tessute o lavorate a maglia per creare capi di alta qualità.

 

Perché comprare cachemire ?

Il cachemire è celebre per il suo ineguagliabile potere di isolamento termico, che lo rende significativamente più caldo rispetto alla lana di pecora pur essendo più leggero. Inoltre, è traspirante e igroscopico, capace di assorbire l'umidità e mantenere il corpo a una temperatura confortevole in diverse condizioni climatiche. La sua straordinaria morbidezza lo rende un tessuto preferito per capi che vanno a contatto diretto con la pelle, offrendo una sensazione di lusso e comfort difficilmente replicabile.

Versatilità e Sostenibilità

Il cachemire non solo è estremamente versatile, adatto sia per le stagioni fredde che calde, ma è anche considerato una delle fibre naturali più sostenibili sul mercato, rispettoso sia degli animali che dell'ambiente. Può essere tinto e trasformato in una vasta gamma di capi d'abbigliamento, dagli eleganti maglioni a comodi accessori come sciarpe e guanti.

Perchè fa i pallini il cachemire?

Un aspetto interessante del cachemire è il fenomeno del "pilling", la formazione di palline di fibra dovute all'attrito, spesso considerato erroneamente un segno di qualità inferiore. In realtà, è una caratteristica normale della fibra che può essere gestita con la cura adeguata del cap.


Indossare un capo in cachemire significa avvolgersi in un abbraccio di lusso e benessere, una scelta che va oltre l'estetica per toccare il cuore del comfort personale. Questo tessuto prezioso, con la sua storia ricca e le sue qualità ineguagliabili, continua a essere un simbolo indiscusso di eleganza e raffinatezza nel mondo della moda.